La nostra professione è rigidamente regolata da leggi a livello nazionale ed europeo. Qualsiasi decisione nel settore dei rifiuti deve sempre tenere conto dei riferimenti normativi, che essenzialmente sono dati da due testi.
A livello nazionale c’è il testo unico ambientale, cioè il Decreto Legislativo 152 del 2006, aggiornato alla Legge 125 del 2015. Scarica PDF:
http://www.sintai.sinanet.apat.it/normativa/152_2006.pdf
A livello europeo si tratta del Regolamento della UE in materia di trasporti transfrontalieri di rifiuti all’interno dell’Unione Europea e da e per l’Unione medesima, ovvero il Regolamento 1013 del 2006 con successive modifiche. Scarica PDF:
http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32006R1013&from=IT
Oltre a questi due fondamentali riferimenti normativi si segnalano, inoltre, le seguenti Leggi, nonché Direttive e Decreti del Ministero dell’Ambiente:
- Direttiva del 9 Aprile del 2002 con l’elenco completo dei CER. Scarica PDF:
http://www.regione.piemonte.it/ambiente/rifiuti/dwd/NormativaRifiuti/dm_9_4_02.pdf
- Decreto del 27 Settembre del 2010, art. 05 – 08, sui criteri di ammissibilità in discarica. Scarica PDF:
http://www.agenzia.roma.it/documenti/normative/163.pdf
- Decreto del 5 aprile del 2006, numero 186, sull’individuazione dei rifiuti non pericolosi. Scarica PDF:
http://www.albonazionalegestoriambientali.it/Download/it/NormativaNazionale/015-DM186_05.04.2006.pdf
- Legge n. 319 del 10 maggio 1976, sulle norme per la tutela delle acque. Scarica PDF:
http://www.aip-suoli.it/suolo/cd_leggi/doc/L319_10051976.pdf
Commenti recenti